
La Pilea Peperomioides: versione monete variegate!
La Pilea Peperomioides è una bellezza dal "fascino rotondo", con le sue inconfondibili foglie perfettamente tonde. È proprio grazie a loro che guadagna i soprannomi di "pianta delle monete" o "pianta UFO".
Una bellezza che già di per sé merita, figuriamoci se queste monete diventassero variegate: una meravigliosa follia!
Senza perdere altro tempo, andiamo subito a conoscere le due varietà variegate!
Pilea peperomioides: caratteristiche principali
Originaria della Cina, la Pilea Peperomioides è una pianta della famiglia delle Urticaceae famosa per:
- Foglie: rotonde e spesse, disposte su lunghi piccioli che le fanno sembrare sospese.
- Crescita: compatta e ordinata.
- Facilità di propagazione: produce velocemente polloni alla base, che possono essere staccati dalla pianta madre e rinvasati. Inoltre, può essere riprodotta facilmente per foglia, utilizzando lo sfagno cileno per aiutare la radicazione.
- Design minimal: la sua forma minimal ed elegante la rende un'icona del design botanico.
Monete variegate: la Pilea Peperomioides nella sua miglior versione
La varietà "mojito" si riconosce per le sue foglie screziate di diverse tonalità di verde, e di un delicato color crema. La variegatura è irregolare, e cambia da foglia a foglia e da pianta a pianta, rendendo unico ogni esemplare. La sua colorazione ricorda una fresca bibita di Mojito, da qui il suo singolare nome.
La varietà Sugar si distingue per le sue foglie costellate da piccoli puntini bianchi irregolari, che ricordano cristalli di zucchero. Inoltre, a renderla unica e affascinante è senz'altro anche la forma delle sue foglie: il margine è ondulato e irregolare, proponendo una versione chic e alternativa della foglia perfettamente rotonda che contraddistingue da sempre la Pilea Peperomioides.
Luce
Ama un'ottima esposizione luminosa indiretta. La varietà variegate necessitano di una maggiore quantità di luce per mantenere i contrasti delle foglie ben vivaci ed evidenti.
Annaffiature
La Pilea è una pianta semi-succulenta. Essendo in possesso di riserve d'acqua, odia il ristagno idrico! Va quindi bagnata a substrato asciutto, evitando eccessi d'acqua.
Substrato
Utilizza un mix leggero e drenante, il Tropical mix grazie alla sua composizione è ideale.
Temperatura e umidità
Predilige una temperatura che varia tra i 15°C e i 25°C, con una bassa tolleranza al freddo intenso e alle correnti d'aria.
Propagazione: la parte più divertente!
Propagare la Pilea peperomioides è facilissimo, è si può fare in due modalità differenti:
- Polloni: la pilea produce velocemente polloni alla base: puoi staccarli dalla pianta madre e rinvasarli a parte, così da ottenere più piantine
- Propagazione fogliare: la pilea è tra le poche piante a poter essere propagata per foglia. Basta chiedere il permesso alla pianta madre e staccare una foglia! Puoi scegliere di inserirla in acqua, o in una piccola box utilizzando lo sfagno.