
L’importanza dell’umidità: aprire con successo le foglie bloccate
Quando si parla di cura delle piante, uno degli aspetti più controversi è l'umidità.
Un falso mito sull'umidità
Attenzione al mito della nebulizzazione!
Spesso, si pensa che per ottenere un buon livello di umidità possa bastare o essere utile nebulizzare di tanto in tanto le foglie: questo processo non ottiene alcun riscontro! Per aumentare il livello di umidità, è necessario che il procedimento sia costante.
La soluzione ideale è senza dubbio un umidificatore, magari inserito all'interno di un ambiente chiuso (mini serra).
Foglie incastrate che non riescono ad aprirsi
Un problema comune ma risolvibile
Uno dei problemi più frequenti che ci si ritrova a fronteggiare in caso di assenza o scarsa umidità, è la difficoltà ad aprirsi delle foglie.
Le foglie possono rimanere "arrotolate", chiuse all'interno della guaina per troppo tempo o rimanere incastrate. Questo si traduce spesso in traumi fogliari, quali rotture e buchi a causa dell'attrito della foglia.
Che soluzioni adottare?
Ci sono però anche altre soluzioni, oltre all'inserimento di un umidificatore, che possono essere utilizzate ad hoc e limitate a casi e momenti specifici, ovvero quando si verificano dei problemi.
Andiamo ad analizzarle singolarmente:
- Nebulizzare Il processo di nebulizzazione, sfruttato non come strumento per aumentare il livello dell'umidità, ma per l'apertura di una foglia bloccata, è un'ottima strategia. Per far sì che funzioni, è necessario però effettuare frequenti nebulizzazioni più volte al giorno, affinché la foglia possa inumidirsi e aprirsi. Se il processo viene eseguito in maniera corretta, i progressi sono visibili a vista d'occhio e l'apertura può avvenire anche in uno/due giorni.
- Utilizzare un fazzoletto umido Bagnare un fazzoletto e avvolgerlo attorno alla foglia, lasciandolo per qualche ora. Il processo può essere ripetuto fin quando non si ottengono progressi!
- Utilizzare un Cotton fioc Se sei un temerario o un veterano nel campo delle piante, puoi provare ad utilizzare anche questa soluzione, ovvero bagnare un cotton fioc e spingere delicatamente la foglia. È una soluzione che può essere utilizzata nel caso in cui le foglie siano "bloccate", e quindi quando una porzione di foglia è fuoriuscita mentre un'altra porzione è ancora bloccata. È una modalitàimmediata, che non richiede tempo di attesa, ma che porta con sé dei rischi:la foglia potrebbe spezzarsi durante il processo.
Queste soluzioni, soprattutto le prime due, aiutano la foglia ad aprirsi in sicurezza e con velocità. Poiché, inumidendola, non si creano attriti e rotture delle foglie che operano "a secco".