
Hoya: guida completa per la cura della pianta dai fiori di cera
Le Hoya, conosciute anche come piante dai fiori di cera, sono amate per il loro fogliame ceroso e per i meravigliosi fiori, dai colori e dalle forme più disparate. Le Hoya si adattano bene a diversi ambienti e a diverse esigenze, offrendo splendide fioriture con la giusta cura.
In questa guida scopriremo alcune delle varietà, conosceremo meglio la specie e scoprirai alcuni trick per mantenerla in salute e per ottenere una sana e abbondante fioritura.
Origini e caratteristiche delle Hoya
Le Hoya appartengono alla famiglia delle Apocinaceae, particolarmente diffuso nel sud-est asiatico, in Australia e in Polinesia.
Il nome del genere è un omaggio al botanico Thomas Hoy, giardiniere del duca di Northumberland.
Le Hoya possiedono foglie carnose e spesse, poiché immagazzinano riserve d'acqua che le rendono resistenti a brevi periodi di siccità.
Perché tutti amano le Hoya
Ma la vera domanda è: perché tutti i plant lovers amano le Hoya? C'è una specie di "Hoya fever" nell'aria! Tutti sono alla ricerca di differenti specie di Hoya e tutti le desiderano. La risposta è semplice.
Bellezza delle foglie
Le foglie delle Hoya differiscono per tipologia, colore, forma e nervature, offrendo una varietà visiva incredibile anche quando non sono in fiore.
Fiori spettacolari e profumati
A dar spettacolo sono i loro fiori: stellati, cerosi, raggruppati in ombrelle. Ogni Hoya produce una fioritura diversa, in forma e colore, ma anche con un differente profumo (più o meno dolce, più o meno fresco, al caramello, al fior d'arancio etc).
Il profumo delle Hoya è generalmente molto intenso e tende ad essere particolarmente forte (a volte, direi quasi invadente!) di sera. Questo è una adattamento naturale della pianta, utile ad attirare insetti impollinatori.
Varietà di Hoya: dalle più comuni alle più complesse
Il genere delle Hoya conta attualmente oltre 500 specie. Tra queste, si spazia dalle più popolari, passando per quelle gestibili più o meno facilmente, fino ad arrivare alle più difficili da curare.
Per fare alcune menzioni, possiamo prendere alcune specie d'esempio e fare cenno al loro livello di difficoltà e alle loro preferenze:
- Hoya Compacta
L'Hoya Compacta è particolarmente affascinante grazie alle sue foglie dall'aspetto profondamente intricato e intrecciato.
- Livello di difficoltà: medio
- Crescita: ha crescita più lenta rispetto ad altre Hoya
- Parassiti: il suo aspetto "arricciato" è un luogo gradevole agli occhi della cocciniglia
2. Hoya Calycina: una Hoya rara
L'Hoya Calycina rientra tra le Hoya rare, poco comune e diffusa, ma tanto ricercata. È una Hoya dalla doppia meraviglia: foglie e fiori. Si contraddistingue per le grandi dimensioni dei fiori (a differenza di tantissime altre Hoya, che producono piccoli fiorellini) e delle foglie, larghe, verdi, e morbidissime.
- Livello di difficoltà: medio
- Crescita: ha una crescita più lenta rispetto ad altre Hoya
- Preferenza: visto il suo volume, necessita di un supporto per svilupparsi in modo sano. Il supporto è un ausilio necessario anche per la produzione di un'abbondante fioritura.
Hoya semplici: perfette per iniziare
Se ti approcci adesso al mondo delle Hoya, questa è una selezione di alcune tra le Hoya più popolari e facili da coltivare.
La combinazione perfetta: hoya particolari e facili da curare
Se sei alla ricerca di una Hoya più particolare, ma sempre di facile coltivazione, allora non potrai non inserire queste due chicche all'interno della tua collezione!
Come coltivare le Hoya: cura e consigli
Luce
Le Hoya amano una luce brillante indiretta. La quantità e la tipologia di luce ricevuta è fondamentale per lo sviluppo della fioritura.
Irrigazione
Trattandosi di semi-succulente dalle foglie carnose con riserve d'acqua, le Hoya non amano i ristagni idrici. Annaffia le tue Hoya a substrato asciutto (o quasi asciutto, a seconda della specie e delle richieste di umidità).
Umidità
Le Hoya gradiscono un'umidità medio-alta. Alcune Hoya sono più tolleranti, e vivono bene anche con tassi di umidità inferiori. Altre invece, sono più esigenti (ad esempio, l'Hoya Imbricata) e potrebbero ribellarsi.
Substrato
Il substrato delle Hoya deve essere leggero, ben drenante, e che trattenga la giusta umidità. La scelta ideale per rispondere alle loro esigenze è senz'altro l'Aroid mix.
Concimazione
Concimare le Hoya è fondamentale per lo sviluppo di una fioritura abbondante e duratura. In primavera e in estate è fondamentale integrare NPK. Dai un'occhiata qui se hai problemi con la fioritura delle tue Hoya.
Come far fiorire le Hoya
Se la tua Hoya è sana e felice, ma non fiorisce, tieni d'occhio questi parametri:
- Dare tempo: assicurati che la tua Hoya sia un esemplare abbastanza adulto e maturo per fiorire.
- Luce: assicurati che riceva tanta luce indiretta, o la fioritura sarà scarsa o completamente assente.
- Rinvasi: le Hoya non gradiscono cambiare casa di frequente. La loro preferenza è abitare all'interno di un vaso abbastanza piccolo, che tenga ben strette e compatte le loro radici.
- Concimazioni: concima regolarmente per dare un boost di energia, le fioriture richiedono tanti sforzi!
- Stress idrico: ridurre leggermente le annaffiature, mantenendo un "leggero stress idrico" in inverno, aiuta a stimolare la fioritura per la primavera successiva.
I peduncoli delle Hoya: tagliare o non tagliare?
La risposta è ASSOLUTAMENTE NO: non tagliare i peduncoli "vuoti" delle tue Hoya!
Quando la fioritura sarà terminata, i peduncoli saranno necessari alla pianta per rifiorire dallo stesso punto l'anno successivo.
Tagliare i peduncoli significa compromettere le future fioriture della tua pianta!