Hibiscus rosa-sinensis "Variegata": una bellezza tropicale per eccellenza

Hibiscus rosa-sinensis "Variegata": una bellezza tropicale per eccellenza

L'Hibiscus rosa-sinensis "variegato" è super una bellezza tropicale. Un evergreen, ma in versione ancora più bella grazie alle variegatura marmorizzata delle sue foglie.

Caratteristiche dell'Hibiscus rosa-sinensis "variegata"

L'Hibiscus rosa-sinensis è originario dell'Asia tropicale, e appartiene alla famiglia delle Malvaceae. La varietà variegata si distingue per:

  • Foglie decorative: la variegatura bianca, profondamente accentuata, rende ogni foglia unica. Un gioco di colori che illuminano qualsiasi spazio verde.
  • Fiori appariscenti: produce grandi fiori a cinque petali, di tonalità rosso/fucsia, vibrante e vivido.

Hibiscus rosa-sinensis variegato in fiore

Come coltivare l'Hibiscus rosa-sinensis "variegata"
1

Esposizione

Ama la luce intensa, anche diretta durante le ore di caldo meno intenso. In estate, è meglio proteggerla dal sole cocente delle ore centrali della giornata.

2

Substrato

Predilige un substrato corposo ma ben drenante. L'ideale è il Tropical mix: leggero grazie alla presenza di inerti, ma corposo grazie alla presenza del terriccio.

3

Annaffiature

L'Hibiscus è una pianta particolarmente assetata (comportamento che aumenta all'aumentare della quantità di luce assimilata). Il substrato va quindi mantenuto sempre umido, prestando sempre attenzione ai ristagni idrici. Soprattutto in estate, va monitorata spesso, evitando di lasciarla asciutta troppo a lungo.

4

Concime

Con l'arrivo della primavera è importante iniziare a nutrire l'Hibiscus utilizzando un concime bilanciato, o specifico per piante fiorite.

5

Potatura

Una leggera potatura al termine della stagione invernale aiuta a stimolare la ramificazione e la fioritura. Possono essere eliminati i rami secchi o i rami eccessivamente lunghi.

6

Temperatura

Abbiamo parlato di "bellezza tropicale per eccellenza", questo significa anche che l'Hibiscus è un amante del caldo, e le sue temperature ideali rientrano tra i 20°C e i 30°C.


Hibiscus, in vaso o in giardino?

Hibiscus rosa-sinensis variegato in giardino

L'Hibiscus rosa-sinensis può essere coltivato in vaso, così da poterlo facilmente riparare durante i mesi freddi, oppure in pieno terreno se si tratta di una zona con clima mite. L'Hibiscus teme il gelo: temperature al di sotto dei 10°C possono procurare dei danni!

1
Coltivazione in vaso: ideale per chi vive in zone con inverni freddi, permettendo di spostare la pianta in un luogo riparato durante i mesi invernali. 
2
Coltivazione in giardino: perfetta per chi vive in zone con clima mite, dove le temperature raramente scendono sotto i 10°C. In piena terra, l'Hibiscus può raggiungere dimensioni maggiori e produrre fioriture più abbondanti.
3
Protezione invernale: se coltivato in giardino in zone con inverni freddi, è possibile proteggere la pianta con tessuto non tessuto o pacciamatura alla base per preservare le radici dal gelo.
Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.