Cocciniglia, fumaggine e melata: cosa sapere e come combatterle sulle piante

Cocciniglia, fumaggine e melata: cosa sapere e come combatterle sulle piante

Due campanelli d'allarme che la cocciniglia (e non solo) porta con sé! Analizziamo due aspetti fondamentali per conoscere quali sono i problemi delle nostre piante, e risolverli!

Se sulle tue piante hai notato delle goccioline "appiccicose", oppure delle macchie scure sul retro della foglia, allora ecco di cosa si tratta.

Cos'è la melata?

La melata è una sostanza appiccicosa e ricca di zuccheri, che si presenta sotto forma di goccioline trasparenti, posizionate sulle pagine fogliari (generalmente, su quella inferiore).

Viene prodotta dalle cocciniglie e dagli afidi per espellere gli zuccheri in eccesso ingeriti durante il processo di assorbimento della linfa dalle foglie.

La fumaggine sulle piante: cos'è e cosa significa

La melata è un terreno fertile per la crescita della fumaggine, ovvero funghi saprofiti che proliferano sulla melata, attaccandosi alla pagina inferiore della foglia e oscurandola, diminuendo in questo modo l'attività fotosintetica della pianta.

Come eliminare melata e fumaggine

Per liberare la pianta dal lavoro eccezionale fatto dalla cocciniglia, possiamo procedere in questo modo:

1

Inizia da una pulizia manuale, eliminando quanto più materiale possibile. Utilizza un panno umido e, delicatamente, pulisci entrambe le pagine fogliari.

2

Effettua dei trattamenti a cadenza ripetuta con l'olio di Neem: nebulizza accuratamente e abbondantemente entrambe le pagine fogliari, ripetendo il trattamento ogni 7/10 giorni (in caso di forte attacco, il trattamento può essere ripetuto ogni 3/4 giorni).

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.