Annaffiare le piante in inverno: cosa sapere e come farlo correttamente

Annaffiare le piante in inverno: cosa sapere e come farlo correttamente

L'inverno è il periodo dell'anno che crea tante preoccupazioni e molta confusione sulla cura delle proprie piante da interno. Primo problema tra tutti: le annaffiature. Per tanti plant lovers, diventano un vero e proprio incubo.

Facciamo un po' di chiarezza e vediamo come poter agire al meglio!

Innanzitutto, è importante sapere che in inverno il processo di asciugatura del substrato è molto più lento. Questo significa che la frequenza di bagnatura richiesta dalle piante può essere inferiore rispetto al periodo estivo.

Perché il substrato non si asciuga?

Il substrato rimane particolarmente umido più a lungo, questo per tre ragioni principali e fondamentali:

1

La luce

La luce solare è meno intensa, e il quantitativo di ore è nettamente inferiore ai periodi caldi.

2

La temperatura

In inverno, le temperature e le percentuali di umidità cambiano profondamente, creando un clima poco favorevole allo sviluppo.

3

Riposo vegetativo

In questo periodo, e le condizioni che abbiamo descritto, le piante possono andare in riposo vegetativo. Questo significa che arrestano momentaneamente il loro sviluppo. Oppure, possono avere un ritmo molto più lento, regalandoci solo poche foglie di tanto in tanto.

4

Consumo di energie

Quando le piante arrestano il loro sviluppo, oppure assumono un ritmo molto più rilassato, consumano pochissime energie e, di conseguenza, poca acqua.

Quando bagnare le piante in inverno?

La regola è sempre la stessa: controllare il substrato. Quando risulta asciutto, potrai procedere a bagnare nuovamente la tua pianta. Se hai dubbi sullo stato di umidità del tuo substrato, dai un'occhiata qui e scopri come riconoscere quando un substrato è umido o asciutto.

Substrato zuppo: come rimediare?

In inverno, a causa delle condizioni climatiche di cui abbiamo parlato, può capitare che il substrato di alcune piante possa rimanere particolarmente bagnato. Quando il substrato non si asciuga in tempi relativamente brevi e consoni, puoi agire in questo modo:

1

Soluzione a lungo termine: posiziona la tua pianta in una zona più luminosa.

2

Riduci la frequenza delle annaffiature: ricordati di bagnare solo a substrato asciutto o quasi asciutto (dipende dalle piante e dalle esigenze di ognuna).

3

Assicurati che l'apparato radicale sia in buone condizioni e che non si sia avviato il processo di marciume radicale.

4

Effettua un cambio di substrato: inserisci la pianta in un nuovo substrato asciutto, eliminando completamente il substrato zuppo.

5

Assicurati che la tua pianta sia inserita in un substrato adatto, e quindi ben drenante e leggero grazie alla presenza degli inerti. Qui trovi una guida completa per la scelta del giusto substrato.

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.